Canali Minisiti ECM

Una mutazione genetica diffonde il glioblastoma

Oncologia Redazione DottNet | 25/05/2018 09:59

La Calcitonina sopprime le cellule cancerose

Un cambiamento genetico governa e diffonde una forma aggressiva di tumore al cervello, il glioblastoma. E' questa la scoperta fatta dai ricercatori dell'Indian Institute of Science, che svela nuove caratteristiche di questa patologia che, spiegano gli stessi studiosi, vede i pazienti sopravvivere in media solo tra i 15 e i 17 mesi dopo la diagnosi. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Clinical Cancer Research. I ricercatori indiani hanno identificato un percorso biologico che coinvolge una proteina, la calcitonina, che sopprime la crescita delle cellule tumorali. Infatti, ciò avviene quando si attacca a un recettore (una proteina, cioè, che raccoglie i segnali esterni) e si poggia direttamente sulla superficie della cellula cancerosa.

E' in questo momento che la reazione a catena blocca la diffusione del tumore. Nello studio è emerso che i pazienti che avevano mutazioni nel gene che codifica per questo recettore avevano tumori più aggressivi e un tempo di sopravvivenza molto più breve, circa 3-4 mesi.   Gli autori sottolineano come la calcitonina, che viene comunemente prescritta come farmaco per problemi alle ossa, potrebbe anche essere somministrata insieme agli ordinari trattamenti contro il glioblastoma a pazienti portatori del gene normale. Ciò, spiegano, potrebbe aumentare l'efficienza del trattamento e la sopravvivenza dei malati. Il glioblastoma è la forma più mortale e più comune di cancro al cervello negli adulti. Rappresenta lo stadio finale di un cancro chiamato astrocitoma, che si manifesta in cellule a forma di stella che si trovano nel cervello e nel midollo spinale e che sono chiamate astrociti.

pubblicità

fonte:  Clinical Cancer Research

Commenti

I Correlati

I TTFields rappresentano una tecnologia innovativa basata su campi elettrici a bassa intensità che interferisce con la divisione delle cellule tumorali. I campi elettrici vengono inviati in modo continuativo nella regione del cervello sede del tumore

Il suo nome è hrBMP4: si tratta di una proteina ricombinante umana, dimostratasi in grado di agire sulle cellule staminali tumorali del cervello, bloccandone la crescita, senza tossicità a carico dell'organismo

I risultati di questa indagine sperimentale, portata avanti attraverso tecniche di biologia molecolare molto avanzate, sono stati pubblicati sulla rivista Cancer Cell

Anche l'Italia nella ricerca. Inizia l'iter per l'approvazione.

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing